Come potete notare, è presente anche una griglia di ventilazione. Di essa si parlerà nel capitolo dissipazione del calore.
Cominciamo con il collegare il monitor e la tastiera, per poter effettuare le prove di funzionamento del PC e dei led del pannello frontale, e, in seguito, per configurare il BIOS (vedi configurazione BIOS).
Ricordatevi di lasciare aperto il cabinet per effettuare le prove di funzionamento, in modo da poter intervenire sui connettori del pannello frontale se necessario.
ORA potete collegare l'alimentatore alla rete elettrica e premere il tasto di accensione (se avevate già collegato l'alimentatore in precedenza, avete sbagliato). Molti alimentatori di recente costruzione hanno un interruttore "generale" posto sul retro. In questo caso dovete portarlo nella posizione di accensione. Premete quindi il pulsante di alimentazione sul frontale (meglio se accendete anche il monitor). Se avete seguito le istruzioni dei capitoli precedenti e avete montato correttamente i connettori del frontale, il PC si accende e probabilmente comincia a dirvi che non trova gli hard disk o cose del genere. Non preoccupatevene per il momento, ma controllate il funzionamento del/dei led. Quello dell'alimentazione (POWER LED) deve essere acceso (non deve lampeggiare), mentre quello delle operazioni hard disk (HDD LED) dovrebbe accendersi un attimo quando premete il pulsante di alimentazione e poi rimanere spento (se non si accende non toccatelo comunque. Per verificarlo occorre avviare il sistema operativo e noi non abbiamo ancora configurato neanche il BIOS...).
Se tutto funziona, spegnete il PC con il pulsante di prima, scollegate l'alimentatore dalla rete, il monitor e la tastiera e proseguite con il capitolo seguente: dissipazione del calore.